Composizione Negoziata della Crisi di impresa (CNC)

Come noto, la Legge n. 147 del 21 Ottobre 2021 ha introdotto nel nostro ordinamento la. Composizione Negoziata della Crisi di impresa (CNC), su base volontaria, di tipo negoziale e stragiudiziale.
Alla procedura di composizione possono accedere, a partire dal 15 Novembre prossimo, tutte le imprese italiane, anche minori, iscritte al Registro Imprese che siano in stato di crisi o interessate da uno squilibrio patrimoniale o economico-finanziario.
Presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di Regione è costituito l’elenco degli esperti che potranno essere nominati dalla Commissione regionale per comporre le crisi.
Gli esperti sono professionisti che rispondono a specifici requisiti precisati dall’art. 3 e da obblighi formativi previsti dal Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 Settembre 2021.
Per l’assolvimento dell’obbligo formativo è necessaria la frequentazione di un corso abilitante della durata di 55 ore.
Il CNF ha bandito un primo corso per 250 iscritti che è andato esaurito in pochi minuti, al quale ne seguiranno altri. Sul mercato vi sono varie offerte, con differenti costi, al fine di conseguire l’obbligo formativo.
Si rammenta che l’obbligo formativo non esauisce la condizione di inserimento negli elenchi, dovendo gli aspiranti essere iscritti da almeno cinque anni all’albo documentando altresì di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa.