CHIUSURA SEGRETERIA PER FESTA PATRONALE
Si comunica che lunedì 24 giugno la segreteria dell’Ordine Avvocati e della Fondazione Forense resteranno chiuse per festa patronale
Read MoreCONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 27 GIUGNO 2024 ORE 11.00
Nel corso dell’assemblea si parlerà della situazione del GDP Busto A. e Legnano
Read MoreSolstizio d’Estate – evento 19 Giugno 2024
Cari Colleghi,
facendo seguito alla precedente comunicazione, allego la locandina
dell’evento che avrà luogo il 19 giugno prossimo, presso la Villa Caproni,
in Piazza San Giulio 4, Vizzola Ticino (VA).
Il pagamento della quota dovrà avvenire entro il giorno 11 giugno, tramite
bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
IBAN: IT42T0840422800000000000373
Nella causale, occorre indicare il cognome e il nome di chi parteciperà alla
serata nonché “cena Ordine Avvocati”.
Durante la festa, verranno presentati gli Avvocati che si sono iscritti
all’Albo a partire dal mese di giugno 2023 e saranno festeggiati i Colleghi che
quest’anno compiono i 50 anni di professione.
Cordiali saluti.
Il Consigliere Segretario
Davide Toscani
Read MoreSolstizio d’Estate – evento 19 Giugno 2024
Cari Colleghi,
facendo seguito alla precedente comunicazione, allego la locandina
dell’evento che avrà luogo il 19 giugno prossimo, presso la Villa Caproni,
in Piazza San Giulio 4, Vizzola Ticino (VA).
Il pagamento della quota dovrà avvenire entro il giorno 11 giugno, tramite
bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
IBAN: IT42T0840422800000000000373
Nella causale, occorre indicare il cognome e il nome di chi parteciperà alla
serata nonché “cena Ordine Avvocati”.
Durante la festa, verranno presentati gli Avvocati che si sono iscritti
all’Albo a partire dal mese di giugno 2023 e saranno festeggiati i Colleghi che
quest’anno compiono i 50 anni di professione.
Cordiali saluti.
Il Consigliere Segretario
Davide Toscani
Read MoreElenco degli esperti della composizione negoziata della crisi
Si invitano i Collegi interessati a far pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata all’Ordine ord.bustoarsizio@cert.legalmail.it entro il 30/6/2024 la domanda qui allegata per l’inserimento nell’elenco degli esperti della composizione negoziata della crisi.
La domanda dovrà essere corredata dalla documentazione prevista dalla L. 147/2021.
L’Ordine, vagliata la completezza della domanda e della documentazione allegata, provvederà all’invio dei nominativi alla CCIA di Milano ai fini dell’aggiornamento annuale dell’elenco.
Si informa inoltre, che UNIONCAMERE ha rilasciato il nuovo supporto informatico relativo alla nuova “scheda sintetica del profilo professionale”
L’utilizzo dello strumento informatico consentirà al singolo professionista di implementare il proprio profilo con le nuove e più aggiornate esperienze, acquisite anche successivamente alla iscrizione nell’elenco, agevolando la ricerca dei profili professionali più idonei alle esigenze della singola impresa da parte delle Commissioni regionali (ovvero il Segretario generale della CCIAA, nel caso di impresa sottosoglia) nell’attività di nomina dell’esperto.
Si allega il documento, fornito da Unioncamere, contenente le modalità operative del nuovo applicativo e le istruzioni, anche grafiche, per la compilazione, a cura del singolo professionista.
Cordiali saluti
Commissione Organismo di composizione della crisi
Avv. Luca Beretta
Read MoreCorso professionalizzante contro la violenza sulle donne – ed. 2024
L’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda degli Ordini Forensi hanno stipulato il 21 novembre 2023, ai sensi degli artt. 3 e 8 della Legge regionale 11/2012, un nuovo protocollo di intesa con Regione Lombardia, Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, per la realizzazione del corso di formazione professionalizzante in materia di contrasto alla violenza sulle donne.
Si sottolinea ancora una volta il carattere di novità di un intervento che pone tra i suoi obiettivi la promozione, il coinvolgimento e la collaborazione con le istituzioni e la società civile per il diffondersi di una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della solidarietà, formando in maniera seria, competente e professionalizzante le/gli avvocate/i lombardi.
Il corso avrà inizio il 16 luglio 2024 e si svolgerà da remoto, su piattaforma ZOOM.
Il percorso è rivolto alle/agli avvocate/i lombardi con comprovata esperienza e iscritti all’Albo da almeno 5 anni.
Le/Gli avvocate/i che intendono partecipare al corso dovranno iscriversi entro le ore 12 di venerdì 21 giugno 2024 e allegare i seguenti documenti:
- domanda di partecipazione (avendo cura di indicare il foro di appartenenza)
- curriculum vitae
- eventuale attestato/i di partecipazione a corsi sul tema
- eventuali pubblicazioni sul tema
- eventuale produzione di sentenze e/o di atti relativi a casi seguiti (anonimizzati), aventi a oggetto una questione giuridica attinente al tema del corso.
Non sono ammessi le/gli avvocate/i che abbiano subito sanzioni disciplinari definitive o che abbiano procedimenti disciplinari in corso.
Un Gruppo Guida si occuperà della supervisione scientifica del percorso di formazione e selezionerà i candidati, valutando i requisiti di esperienza richiesti.
Il corso sarà strutturato in 9 moduli formativi per un totale di 28 ore.
La partecipazione (ad almeno l’80% dell’iniziativa formativa) consente il riconoscimento di n. 12 crediti formativi.
Sarà prevista una verifica finale volta ad accertare il raggiungimento dei requisiti richiesti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ordine degli Avvocati di Milano inviando una email a politicheantiviolenza@ordineavvocatimilano.it